Ciao Mondo 3!

OCZ Vector 256 GB, la potenza dell’Indilinx Barefoot 3 - OCZ Vector: visto da vicino

Indice articoli


 

OCZ Vector: visto da vicino

 

Il drive, oltre ad essere protetto da urti e cadute tramite il frame in spugna dura, è protetto anche da scariche elettrostatiche all'interno di una busta chiusa da un adesivo che ci avvisa di maneggiare il prodotto in ambienti non carichi elettrostaticamente.

Il Vector è molto diverso dagli altri prodotti da OCZ, in primis spicca il grosso adesivo nella parte superiore che la copre interamente; tale adesivo è identico alla confezione del prodotto e riporta quindi il nome Vector su sfondo blu e una striscia nera nella parte inferiore con il logo "Indilinx Infused". Salta inoltre all'occhio che il drive è spesso solo 7mm ed è quindi in grado di essere installato anche all'interno di tutti i notebook e netbook, dotati di alloggiamento per drive da 2,5".

 

Vector ssd_3  Vector ssd_4 Vector ssd_1  Vector ssd_2

 

Anche nella parte posteriore è presente un grosso adesivo che la ricopre quasi interamente, su tale adesivo sono riportati il Part Number e il Serial Number, è inoltre presente un QR Code che se letto con uno smartphone restituisce alcune informazioni riguardanti il nostro drive.

 

Vector ssd_2  Vector ssd_5 Vector ssd_6

 

Su uno dei quattro angoli è presente un sigillo di garanzia che se rimosso non permetterà di usufruire dell'RMA, sotto di esso è infatti presente una delle quattro viti che uniscono la cover superiore da quella inferiore, una volta rimosse si potrà accedere al PCB del Vector.

 

Vector ssd_7

 

Sul PCB è facilmente riconoscibile il controller Indilinx Barefoot 3, nel nostro caso purtroppo non siamo riusciti a rimuovere il pad termico che lo ricopre e quindi non siamo riusciti a fotografarlo direttamente.

 

Vector PCB_1  Vector PCB_2

 

Il nuovissimo controller Indilinx Barefoot 3 è il risultato della collaborazione di ben tre differenti team di ricerca provenienti direttamente dagli stabilimenti Indilinx Korea prima che questa fosse acquisita da OCZ, dagli stabilimenti di PLX in Inghilterra (anch'essa acquisita da OCZ) e dalla base OCZ in California.

Il controller Barefoot 3 è molto diverso dagli altri inquanto è composto da un processore ARM Cortex affiancato da un Co-processore OCZ Aragon e tre moduli DDR3L-1600 di cui uno è operativo solo in alcuni casi. Tale struttura, attraverso una interfaccia, è in grado di dialogare con ben 8 memorie NAND Flash in parallelo.

 

barefoot 3

 

Sono presenti 16 moduli di memoria Flash distribuiti in gruppi da 8 per ogni facciata del PCB, i moduli riportano il seguente part number: M2502128T048SX22. I moduli Toggle NAND sono brandizzati OCZ e la presenza di 16 moduli ci indica che ogni modulo è da 16GB. Ovviamente OCZ non ha mai avuto fonderie per la produzione di memorie NAND ed infatti si tratta di memorie MLC a 2 livelli prodotte da IMFT (la joint venture Intel-Micron) con un processo litografico a 25nm. Notiamo inoltre su entrambi i lati del PCB un modul RAM DDR3 Low Power Micron D9PJF da 256MB, per un totale di 512MB. 

 

  Vector PCB_3  Vector PCB_4  Vector PCB_5  Vector PCB_6  Vector PCB_7  Vector PCB_8

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads