AMD Radeon HD 7970 GHz Edition: Scacco al re

Indice articoli

7970ghz 1Per riprendersi il trono di single GPU più potente sul mercato AMD propone una nuova versione di Radeon HD 7970 in grado di rivaleggiare con la controparte Nvidia GeForce GTX 680. La nuova AMD Radeon HD 7970 GHz Edition si differenzia dalla versione base grazie ad un generoso overclock di fabbrica sia sul Clock della GPU che sulle memorie, le nuove sbalorditive prestazioni basteranno a sovrastare la concorrenza?

 

 

 

 

 

C'è stato un periodo, in verità abbastanza breve, in cui la nuova proposta AMD HD 7970 regnava solitaria sulla vetta delle classifiche di benchmark, tutt'un tratto però il regno di supremazia cadde con l'arrivo di Nvidia che, con le sue nuove proposte, impose nuovi limiti da superare, AMD inciampò ma non si arrese, pronta per tornare alla carica più forte di prima. Sono passati alcuni mesi da quell'evento e ora AMD è tornata, dopo un minuzioso lavoro ingegneristico la nuova AMD Radeon HD 7970 GHz Edition si appresta a riprendersi il trono prestazionale, grazie alle sue nuove potenzialità lo spettacolo è assicurato e la controparte inizia a tremare.

 

amd-logo

 

Potremmo identificare la nuova HD 7970 GHz Edition come una HD 7970 "palestrata", grazie ad un generoso aumento delle frequenze di funzionamento infatti la GHz Edition mostra i muscoli mantenendo invariato l'aspetto. L'aumento è molto sostanzioso e come suggerisce il nome stesso la GPU raggiunge la frequenza di un GHz, per la precisione 1050MHz in modalità Power Tune con 1000MHz di frequenza base, ben 125MHz in più rispetto alla versione precedente. L'overclock non interessa solo la GPU ma anche le memorie che ora operano praticamente alla stessa frequenza delle schede video rivali, ovvero 1500MHz, anche in questo caso l'aumento rispetto alla versione classica è di 125MHz. Tutto il resto non è stato variato, pertanto nella HD 7970 GHz Edition ritroveremo le stesse tecnologie introdotte dalla prima versione ovvero il bus di interconnessione PCI-e 3.0, che raddoppia la banda passante di 16GB/s della precedente generazione e ne abbassa i tempi di accesso garantendo un dialogo tra GPU e CPU elevatissimo utile principalmente nel GPU Computing, il supporto per le librerie DirectX 11.1, che saranno implementate con il nuovo sistema operativo Microsoft Windows 8 e permetteranno principalmente una maggior flessibilità di programmazione, l'utilizzo della stereoscopia 3D indipendentemente dalla scheda video utilizzata e, nel futuro, la completa compatibilità con la periferica, nota agli amanti delle console, Microsoft Kinect, e infine la tecnologia AMD Eyefinity per il supporto di più monitor che è stata migliorata raggiungendo la versione 2.0.

Per maggior informazioni riguardanti le nuove tecnologie AMD della serie HD 7000 vi invitiamo alla lettura della nostra preview del 22 dicembre al seguente link: http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-video/amd-hd-7900-southern-islands-al-debutto-preview-201112226221/

 


 

AMD Radeon HD 7970GHz Edition: Caratteristiche tecniche

 

Il chip a 28nm è entrato ormai nelle case e nei cuori di moltissimi gamers e overclockers, come già accennato la versione GHz è caratterizza da frequenze di funzionamento superiori, il resto delle caratteristiche tecniche rimane invariato.

Stando a quanto riportato dalla casa produttrice il chip Tahity XT2 utilizzato nella AMD Radeon HD 7970 GHz Edition è una revisione del chip utilizzato nella versione classica ed è in grado non solo di operare a frequenze maggiori ma anche con voltaggi più bassi.

 

caratteristiche tecniche

 

La frequenza base del core della HD 7970 GHz Edition è di 1GHz, tuttavia grazie alla modalità Power Tune, la GPU è in grado di aumentare automaticamente la propria frequenza di altri 50MHz in modo da raggiungere i 1050MHz totali.

La tecnologia Power Tune, funziona in maniera analoga alla tecnologia Boost utilizzata da Nvidia per le sue ultime schede video, tuttavia fu proprio AMD ad introdurla per prima, fu infatti introdotta per la prima volta sulle Radeon HD 6950, 6970 e 6990 ed è in grado di modificare le tensioni e le frequenze di funzionamento della GPU garantendo delle prestazioni migliori durante le operazioni che richiedono una elevata potenza di calcolo, in questo modo la scheda si spingerà al limite solo se strettamente necessario e ridurrà quindi i consumi durante l'utilizzo più limitato.

A contribuire in modo efficace all'abbattimento dei consumi troviamo anche la tecnologia AMD ZeroCore Power Tecnology che opera in maniera tale da abbassare a livelli minimi i consumi della scheda grafica quando quest'ultima è in stato di idle.

Anche la AMD Radeon HD 7970 GHz Edition è dotata di ben 3GB di memoria GDDR5, molto utili in modalità eyefinity ed in tutte le occasioni dove si utilizzano risoluzioni e/o filtraggi elevati, operante ad una frequenza base di 1500MHz (6GHz effettivi) e un bus di 384 bit contro i 256 bit delle precedenti generazioni. Ovviamente la struttura del chip della serie 6000 è stata completamente riprogettata per adattarsi ai 28nm.

 

Il sistema di dissipazione resta invariato rispetto alla versione base e, come andremo a vedere in seguito, probabilmente andava migliorato in quanto non gestisce con efficacia le elevate frequenze di funzionamento, specie nel caso in cui la TAMB risulta molto elevata come in questo periodo.

 

7970ghz 1  7970ghz 2

AMD ha posto tutte le uscite video disponibili nella parte posteriore bassa della scheda, in questo modo la parte alta è completamente adibita allo smaltimento del colore prodotto attraverso una griglia di areazione.

 

7970ghz 3  7970ghz 7  7970ghz 9

 

Contrariamente a quanto si potesse immaginare anche la Radeon HD 7970 GHz Edition, come la versione base, viene alimentata attraverso due cavi 8+6 pin, molte versioni overcloccate non reference presentano due connettori 8pin. Ovviamente sono disponibili due connessioni per il Crossfire.

 

7970ghz 4  7970ghz 10

 

Anche in questo caso è presente On-Board uno switch che serve a cambiare il bios utilizzato tra due opzioni disponibili, in questo modo si potrà salvare un bios personalizzato con frequenze maggiorate e lasciare un bios in modalità default.

 

7970ghz 5  7970ghz 6  7970ghz 8

 


 

AMD Radeon HD 7970 GHz Edition: Sistema di prova e metodologia dei test.

 

Abbiamo testato la AMD Radeon HD 7970 sul seguente sistema di prova: 

 

Piattaforma test

 

Queste le applicazioni interessate, suddivise in due tipologie differenti:

 

Benchmark Sintetici:

  • 3D Mark Vantage - DX10
  • 3D Mark 2011 - DX11
  • Unigine Heaven Benchmark V 3.0 - DX11
  • Stone Giant Benchmark – DX11
  • ComputeMark - DX11 
  • PLA Benchmark – DX11
  • Specviewperf

 

Giochi:

  • Crysis Warhead - DX10
  • Mafia 2 – DX10
  • Hard Reset - DX9
  • Batman Arkham City - DX11
  • Stalker COP - DX11
  • Battlefield 3 -DX11
  • Crysis 2 - DX11
  • DirT3 - DX11
  • Aliens vs Predator - DX11
  • Metro 2033 - DX11
  • Shogun 2 - DX11
  • Formula 1 2011 - DX11
  • SniperElite V2 – DX11

 

 

I test sono stati eseguiti usando il sistema descritto nello schema sopra, utilizzando come Sistema Operativo Microsoft Windows 7 x64, il processore inoltre è stato portato a 4GHz per garantire una comparativa più precisa con le altre schede video testate in precedenza dalla redazione. 

 

gpu-z main

 

I test sono stati eseguiti utilizzando i driver Catalyst 12.7 disponibili sul sito ufficiale AMD.

 


 

3D Mark Vantage

 

Benchmark sintetico sviluppato da Futuremark, richiede obbligatoriamente la presenza nel sistema di una scheda video con supporto alle API DirectX 10 e di un sistema operativo Windows Vista e 7. Il benchmark si compone di 6 distinti test: 4 incentrati sulla GPU e 2 sulla CPU. I test si eseguono scegliendo tra 4 preset configurati da Futuremark, caratterizzati da un livello di carico di lavoro differente, così da meglio riprodurre lo scenario tipico di utilizzo del proprio sistema a seconda del tipo di configurazione Hardware in uso. Il software consente di impostare la configurazione Entry, Performance, High e Extreme. I test sono stati fatti solo nella modalità Entry, Performance e High.

 

3d mark vantage

 

Seppur più bassi di quelli della GTX 680, i risultati della AMD HD 7970 GHz Edition fanno segnare un buon incremento prestazionare rispetto alla versione base, l'aumento delle frequenze permette alla top di gamma di casa AMD di superare la GTX 670.

 


 3D Mark 2011

 

Ultimo benchmark prodotto da Futuremark, che richiede la presenza nel sistema di una scheda video con supporto alle API DirectX 11. La software house sviluppatrice afferma che i test sulla tessellation, l'illuminazione volumetrica e altri effetti usati nei giochi moderni rendono il benchmark moderno e indicativo sulle prestazioni “reali” delle schede video. 3DMark 11 Advanced Edition permette di impostare tre modalità di benchmark in DX11, Performance, High e Extreme. Il primo test, basato sullo scenario Deep Sea, non applica la tessellation ma fa uso di un sistema d'illuminazione e ombre marcato. Il secondo test, nuovamente fondato su Deep Sea, applica un livello di tessellation medio e riduce, anche in questo caso a livello intermedio, l'illuminazione. Il terzo test grafico, basato sullo scenario High Temple, ha un livello di tessellation medio e illuminazione ridotta. Il benchmark non sfrutta la tecnologia PhysX di Nvidia.

 

3d mark 2011

 

La situazione è analoga a quella precedente, la versione proposta da ASUS riesce a superare la 6990 OC contrariamente alla GTX 680 reference.

 


 Stonegiant

Benchmark compatibile con le API DirectX 11 dello sviluppatore svedese di motori grafici BitSquid e quello di giochi Fatshark, che mette particolarmente sotto stress la scheda video con tecniche di Tessellation. E’ una tech demo DirectX 11 con benchmark integrato nata per svelare gli strumenti e la tecnologia di BitSquid. Gli utenti che hanno una GPU DX10 possono far girare la tech demo con tessellation disabilitata. Queste le note fornite a corredo dallo sviluppatore:

  • Highly parallel, data oriented design
  • Support for all new DX11 GPUs, including the NVIDIA GeForce GTX 400 Series and AMD Radeon 5000 series
  • Compute Shader 5 based depth of field effects
  • Dynamic level of detail through displacement map tessellation
  • Stereoscopic 3D support for NVIDIA 3dVision

 

 

stone giant

 

Anche in questo caso la situazione è molto simile alle precedenti, l'aumento delle frequenze non basta per raggiungere la GTX 680, tuttavia lo scarto è minimo.

 


UnigineHeaven3.0

 

Unigine ha presentato l’ultima versione del suo benchmark DirectX 11 nei giorni scorsi, che permette agli utenti di provare la propria scheda video con le nuove librerie grafiche. Basato su motore Unigine, Heaven supporta schede video DirectX 11, DX 10, 9, OpenGL e il 3D Vision Surround di Nvidia.Il benchmark è stato testato in DX11 e con tessellation su Extreme.

 

unigine 3.0

 

In questo benchmark le proposte Nvidia hanno la meglio ma la nuova AMD riesce ad eguagliare la GTX 670.

 


Specviewperf 11


Questo Applicativo Benchmark sfrutta i motori grafici di applicativi professionali come CAD e DCC. Il test fornisce un quadro generale sulle prestazioni delle attuali schede grafiche fornendo una valutazione sul reale comportamento in un dato benchmark.  La valutazione avviene tramite la visualizzazione di Demo interattive in cui si va a simulare spostamenti o interazione con i modelli tridimensionali.  Questo software ci fornirà i dati in un sistema di grafici per  singoli test e globale.

I test che vengono eseguiti sono i seguenti:

 

specviewperf 1

 

specviewperf 2

 

specviewperf 3

 

specviewperf 4

 

 

  • Catia - Dassault Systèmes
  • Ensight - CEI
  • Lightwave - Newtek
  • Maya - Autodesk
  • ProEngineer - Creo Parametric
  • SolidWork - Dassault Systèmes
  • TeamCenter Visualization Mockup - Siemens
  • Siemens NX

 


Compute Mark

 

E' il primo benchmark che misura la capacità computazionale degli shaders in ambiente windows in DX 11 delle nuove vga. E' il primo benchmark only DX11.

 

computemark

 

Contrariamente a quanto riscontrato precedentemente in questo benchmark sono le proposte AMD a padroneggiare, la GHz Edition si piazza sopra la versione base distanziando ulteriormente una GTX 680 che sembra ormai fuori gara.

 


TessMark

 

TessMark è un benchmark che sfrutta l’hardware tessellation implementato con le API OpenGL 4 e presente nelle recenti schede video sia Nvidia sia AMD. L’applicazione permette di selezionare quattro livelli di tessellation: moderate, normal, extreme, insane. I nostri test sono stati eseguiti impostando il livello di tessellation su Insane (X64),applicando i filtri MSAA 4x ed infine impostando il Map set su 3.

 

tessmark

 

La Tasselation è di certo il punto forte Nvidia, la AMD HD 7970 GHz Edition contribuisce a diminuire il distacco che però resta elevato.

 


PLA

 

 Passion Leads Army, è uno shooter in prma persona sviluppato da una software house cinese in collaborazione con Nvidia. L'engine è basato sul noto motore grafuci Unreal Engine 3.

 

PLA benchmark

 

L'aumento prestazionale della GHz Edition rispetto alla versione base è evidente ma non abbastanza per permettere alla nuova proposta AMD di superare la GTX 670.

 

 



CrysisWarhead

 

 

CrysisWarhead è un videogioco sparatutto in prima persona di fantascienza, rilasciato nell'autunno 2008 in Italia. È l'espansione stand-alone di Crysis, sviluppato dalla Crytek di Budapest e pubblicato dalla Electronic Arts. Il gioco è ambientato in una storia parallela del primo episodio, e vedrà il giocatore vestire i panni del sergente Michael 'Psycho' Sykes, ex membro delle SAS inglesi, anche se la trama sarà quasi completamente diversa, dato che nel primo episodio Nomad lo incontra raramente. Come è intuibile dal nome, Psycho è un tipo completamente diverso da Nomad; mentre quest'ultimo è infatti dedito al sotterfugio, Psycho è un tipo d'azione, e avrà quindi un arsenale maggiore, oltre a veicoli personalizzati . Va infine detto che CrysisWarhead non fa parte della trilogia della serie, dato che il secondo episodio verrà sviluppato più avanti.

 

crysis warhead

 

crysis warhead aa4x


Con i filtri attivi le AMD fanno scuola, la HD 7970GHz Edition riesce a superare lo SLI di GTX 560 Oc e a piazzarsi sotto le proposte CrossFire della stessa AMD.

 


Mafia 2

 

Mafia II è un videogioco, seguito di Mafia, sviluppato da 2K Czech e pubblicato da 2K Games per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows.  Il gioco si svolge dal 1943 al 1951 nella città di Empire Bay (il nome si riferisce al soprannome dello stato di New York: "The Empire State"), una città immaginaria con ambienti ispirati a Los Angeles e New York City, con influenze di Chicago e Detroit. Il gioco è caratterizzato da una mappa completamente esplorabile di 26 km², non ci sono limitazioni sin dall'inizio del gioco. Ci saranno, inoltre, circa 50 veicoli e musiche originali del periodo. Molte armi da fuoco del primo gioco verranno riproposte e faranno il loro debutto, invece, armi della seconda guerra mondiale.

 

mafia2

 

In un gioco non molto ben visto dalle configurazioni multi-GPU la GHz Edition si piazza in terza posizione, se la GTX 670 è ormai fuori dai giochi la GTX 680 sembra essere quasi irraggiungibile.

 


Hard Reset

 

Hard Reset è uno sparatutto in prima persona esclusivo per piattaforma PC, sviluppato da The Flying Wild Hog e pubblicato da Valve Corporation e 1C company nel settembre 2011. Hard reset si presenta come un FPS vecchia scuolasome Quake ed Unreal, con una campagna single player e caratterizzato per l'assenza del multiplayer. Il gioco è stato lanciato sul mercato con uno dei tratti caratteristici dei giochi indipendenti: il costo ridotto. Il titolo è la prima produzione della compagnia The Flying Wild Hog.

 

hard reset

 

Con il generoso aumento delle frequenze la GHz Edition riesce a raggiungere le due nuove schede video Nvidia ma non a superarle.

 


Dirt3

 

Dirt 3è un gioco di rally della serie Colin McRae Rally, sviluppato e pubblicato da Codemasters. Il marchio "Colin McRae"è stato rimosso da tutte le versioni di questo capitolo. Il gameplayimpegna il giocatore in una serie di gare che gli faranno guadagnare punti reputazione per attirare l'interesse degli sponsor, che lo ricompenseranno con nuovi veicoli messi a disposizione.

 

dirt3

 

dirt3 aa4x

 

dirt3 aa8x

 

La lotta per il quarto posto tra la AMD HD 7970 GHz Edition e la GTX 670 è più agguerrita che mai, la proposta AMD ha la meglio con l'AA8x riuscendo anche ad assicurarsi un buon margine di distacco.

 


Aliens vs predator

 

Alien vs Predator (AvP) è un videogioco sparatutto in prima persona sviluppato da parte di RebellionDevelopments, già autori di altri due titoli dedicati al franchise. Il gioco è stato pubblicato da SEGA. Il gioco propone al giocatore di interpretare una delle tre razze disponibili, ognuna con caratteristiche proprie: Marine, Predator e Alien. l'Alien ha visione grandangolare e può cadere da altezze indicibili senza il minimo danno ma, soprattutto, può camminare (e correre) sulle pareti e ciò cambia sensibilmente il modo in cui affrontare i quadri. All'inizio non è facile muoversi con scioltezza e rapidità passando da una parete verticale ad un soffitto come se nulla fosse; dopo pochi minuti iniziamo "a prenderci gusto"...Ecco un marine, un colpo di artigli in corsa ed il marine è morto. Facile. Ecco un altro marine, ci vede, gli corriamo incontro, ha il lanciafiamme. Bruciamo assieme. Ed ora il Predator.

 

AvP

 

AvP aa4x

 

La situazione è molto simile a quella riscontrata con il precedente benchmark ma in questo caso la HD 7970 GHz Edition si scontra con la top di gamma Nvidia avendo la meglio con i filtri attivi dove il distacco è evidente.

 


Metro 2033

 

Metro 2033 è un videogioco d'azione che combina elementi dei survival horror e degli sparatutto in prima persona. il gioco è basato sul romanzo Metro 2033 dello scrittore russo DmitryGlukhovsky. È stato sviluppato da 4A Games in Ucraina e pubblicato nel marzo 2010 per Xbox 360 e Microsoft Windows. Si è nella città di Mosca nell'anno 2033. In seguito ad una catastrofe nucleare, i sopravvissuti sono costretti a vivere nelle metropolitane della capitale russa, organizzati in stazioni simili a città stato. In quest'ultime si respira un'atmosfera opprimente e angosciante. Il buio cela molte insidie, tra le quali la frequente possibilità di imbattersi in mostruose creature che popolano le stazioni. La minaccia principale è rappresentata dai Tetri, definiti come i nuovi homines, "vincitori della battaglia per la sopravvivenza", e destinati ad ereditare la Terra.

 

metro 2033

 

metro 2033 aa4x

 

Se nei bench precedenti la scheda video dava il meglio di se attivando i filtri in Metro 2033 riesce con e senza AA ad imporsi tra le schede video a singola GPU.

 


S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat

 

S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat è uno sparatutto in prima persona di genere fantascientifico post-apocalittico, sviluppato da GSC Game World e pubblicato il 2 ottobre 2009 (5 febbraio 2010 in Europa). Costituisce il terzo capitolo della serie e si colloca cronologicamente dopo i fatti di S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl, capostipite della saga. S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky, il secondo capitolo, ne è invece il prequel. Come i precedenti, anche S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat è stato sviluppato con l'engine proprietario X-Ray Engine. Un gruppo di Stalker ha raggiunto per la prima volta il cuore centrale di tutta la Zona, la Stazione Nucleare di Chernobyl. La situazione già grave nella Zona si complica e c'è il rischio concreto di una vera catastrofe. Una energia immensa sta cambiando in maniera anomala le zone, ci saranno ancora delle zone da considerarsi sicure ma per la maggior parte tutta l'area sarà ora piena di strane anomalie. Molti degli Stalker e degli altri abitanti della zona sono morti in seguito a questi cambiamenti, mentre nuove zone appaiono ovunque nel territorio. La Zona ora è particolarmente instabile, cosa fare per fermare le anomalie? Il gioco supporta le DirectX 10.1

 

stalker

 

L'incremento prestazionale non permette alla nuova AMD HD 7970 GHz Edition di scavalcare la dual GPU HD 6990 e di raggiungere la GTX 680, tuttavia il distacco è molto ridotto.

 


Batman Arkham City

 

Batman: Arkham City è un videogioco sviluppato da RocksteadyStudios basato sul personaggio dei fumetti di Batman, la cui uscita è avvenuta nel mese ottobre 2011. Il gioco è un mix di vari generi come azione, platform, picchiaduro, investigazione, avventura e stealth, ed è di fatto il sequel di Batman: ArkhamAsylum, uscito nel 2009 e diventato un enorme successo.

 

batman arkham city

 

batman arkham city aa4x

 

 

Se senza AA le proposte Nvidia sembrano padroneggiare, attivando l'Antialiasing le AMD distruggono la concorrenza, l'apoteosi si ha impostando l'AA ad un valore pari o superiore a 4X dove non solo la nuova GHz Edition riesce a superare tutte le proposte AMD ma si assicura anche la prima posizione attraverso un margine di vantaggio abbastanza elevato. 

 


Crysis 2

 

Crysis 2 è uno sparatutto in prima persona sviluppato da Crytek e pubblicato da Electronic Arts per console PlayStation 3, Xbox 360 e PC Microsoft Windows. È il sequel di Crysis e della sua espansione CrysisWarhead, entrambi usciti soltanto per la piattaforma PC. Il rilascio di questo nuovo capitolo è stato nelmarzo 2011.Crysis 2 è ambientato nell'Agosto 2023, 3 anni dopo le vicende del precedente capitolo. Il protagonista è Alcatraz, un marine Statunitense il cui compito è trovare il Dottor Nathan Gould, che ha importanti informazioni sull'epidemia aliena che sta colpendo New York City.Il gioco, pur offrendo un'elevata qualità dell'immagine, è stato sottoposto a critiche nella sua versione per PC per non aver sfruttato le librerie DirectX 11 fin dalla sua uscita (limitandosi alla versione 9). Il 27 giugno sono usciti anche i due aggiornamenti gratuiti per abilitare le DirectX 11 e le texture in alta definizione.

 

 

crysis 2 central park

 

crysis 2 times square

 

Ancora una volta la sfida è molto accesa, con i filtri disattivati le due Nvidia sembrano irraggiungibili ma impostando l'Antialiasing la situazione si ribalta e la rimonta di AMD permette alla nuova GHZ Edition di piazzarsi in cima alla classifica.

 


F1 2011

 

F1 2011 è un videogioco di guida prodotto da Codemasters, basato sul Campionato mondiale di Formula 1 2011. È il seguito di F1 2010 ed è stato pubblicato nel settembre 2011 in Europa per PC, PlayStation 3 e Xbox 360. Il precedente capitolo è stato soggetto a numerosi bug e Codemaster ha promesso che in questa evoluzione sarebbero stati corretti. Nella versione 2011 sono state implementate le norme ufficiali del campionato F1.

 

f1 2011

 

f1 2011 aa4x

 

f1 2011 aa8x

 

Questa volta non bastano i filtri per permettere alla AMD HD 7870 GHz Edition di piazzarsi in cima alla classifica, tuttavia la GTX 680 è molto vicina.

 


Battlefield 3

 

Battlefield 3 è uno sparatutto in prima persona sviluppato da DICE e pubblicato da Electronic Arts e da SEGA per il Giappone. È stato pubblicato nel mese di ottobre 2011 per PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows e iOS, invece nel 2013 verrà pubblicato per Wii U. È l'undicesimo capitolo della serie Battlefield e un sequel diretto di Battlefield 2, pubblicato nel 2005.Battlefield 3 è stato vincitore di più di 60 premi, tra cui "Miglior gioco d'azione" e "Miglior multigiocatore online". Gli appassionati del genere conoscono molto bene questo gioco e lo hanno decretato come uno dei migliori sparatutto dle 2011.

 

battlefield

 

La nuova AMD HD 7970 GHz Edition si piazza tra le due proposte Nvidia GTX 670 e Nvidia GTX 680 garantendo quindi un frame rate molto elevato anche rispetto alla sua versione base.

 


Shogun 2

 

Total War: Shogun 2 è l'ultimo gioco della serie di videogiochi strategici Total War della britannica The Creative Assembly, pubblicato da SEGA. Ambientato nel XVI secolo in Giappone, è il rifacimento del primo capitolo della saga, Shogun: Total War ed è uscito in Italia a marzo 2011. Il gioco è ambientato nell'epoca Sengoku, caratterizzata delle lotte tra i vari clan per il dominio sul Giappone. Il giocatore sceglierà uno fra gli otto clan presenti come fazioni giocabili, ognuno con una posizione e un potere politico e militare differente dall'altro. Come è tipico della serie Total War, anche Shogun 2 è un misto di strategia a turni e battaglie in tempo reale. Il gioco è integrato nella piattaforma Steam, sia per la versione in vendita in scatola che per quella acquistabile online.

 

shogun2

 

In questo caso i filtri attivi fanno perdere una posizione alla HD 7970 GHz Edition che si deve accontentare del secondo e del terzo posto.

 


Sniper Elite v2

 

Sniper Elite V2 è un videogioco  di tipo Tattico/Sparatutto con visuale in terza persona sviluppato da Rebellion Developments e pubblicato nel maggio del 2012 da 505 games su multipiattaforma: Xbox 360, PlayStation 3 e PC. Il gioco è un remake del primo Sniper Elite risalente al 2005.

Una novità molto particolare introdotta nel gioco è la X-Ray Kill Cam che si attiva quando il giocatore mette a segno un colpo particolarmente spettacolare. La telecamera segue il proiettile nel corso di un bullet time  mostrando la penetrazione durante il raggiungimento del colpo sul bersaglio nel momento in cui entra nelle carni del nemico, perforando eventualmente ossa e organi interni

 

sniper elite v2

 

In questo benchmark le poposte AMD HD 7900 dominano, la versione base di AMD HD 7970 aveva già un buon distacco rispetto alla rivale Nvidia, la GHz Edition non ha fatto altro che aumentarlo ulteriormente.

 


 

AMD Radeon HD 7970: Overclock

 

Presupposto che la AMD Radeon HD 7970 GHz Edition risulta essere già una versione pesantemente overcloccata rispetto alla HD 7970 e che le temperature stagionali al di sopra della media non permettono un buon margine di overclock, con la scheda video oggetto della recensione non abbiamo potuto incrementare in modo molto generoso le frequenze di funzionamento come accadde per la versione base. Tuttavia le frequenze raggiunte sono molto elevate, impostando il controllo dell'energia a +20% attraverso AMD Overdrive abbiamo raggiunto i 1100MHz sulla GPU (+50MHz) e i 1550MHz per quanto riguarda le memorie (+50MHz), seppur stabile per molte ore, a queste frequenze la scheda video soffre eccessivamente per le alte temperature raggiunte, infatti, anche se ancora gestibili dalla ventola radiale, il rumore prodotto da quest'ultima risulta molto fastidioso e non adatto al daily use.

 

3dmark 11  3dmark v_p

 

Durante le sessioni di test abbiamo facilmente raggiunto 85° sulla GPU ma le prestazioni riscontrate sono davvero molto elevate nonostante il lieve incremento.

Va precisato però che l'aumento prestazionale da parte delle AMD HD 7970 è dovuto anche ai nuovi driver che hanno permesso, in alcuni casi, anche alla versione base, di superare la controparte Nvidia.

 


 

AMD Radeon HD 7970: Temperature, rumorosità e consumi

 

Il sistema di dissipazione è purtroppo la nota dolente di questa nuova proposta AMD. La Radeon HD 7970 GHz Edition soffre a causa della mancata efficacia del corpo dissipante nel gestire l'elevata potenza di calcolo sprigionata dalla GPU, AMD si è fatta lasciar prendere così tanto la mano dalle potenzialità in overclock della versione reference che probabilmente non ha pensato al sovradimensionamento del corpo dissipante.

Anche se siamo in pieno periodo estivo i 52° raggiunti in idle non sono accettabili, tuttavia raggiunta tale temperatura, la ventola è riuscita a farsi rivalere, aumentando automaticamente il numero di giri ha fatto stabilizzare le temperature sui 45° in idle con punte minime di 40° a computer inutilizzato. A queste temperature la ventola radiale, dati i bassi regimi di funzionamento, è quasi inudibile.

 

gpu-z 53 gradi in idle

 

Durante le fasi di gioco la GPU raggiunge i 68° e la ventola inizia a farsi sentire anche se montata in case chiusi, in benchmark, con temperature che si aggiravano sui 78°, la ventola radiale diventa leggermente fastidioso soprattutto per chi, come nel nostro caso, utilizza un banchetto aperto.

In overclock la scheda ha raggiunto gli 85° ma la ventola radiale diventa fastidiosa e inadatta ad un utilizzo prolungato.

Impostando la ventola al 100% sembrerà essere in prossimità di un jet, non solo per l'elevato rumore generato ma anche per la quantità di calore in uscita dalle feritoie posteriori, seppur rumorosa infatti la ventola radiale è in grado di spostare una quantità molto generosa d'aria, rispetto a quelle utilizzata nelle schede video Nvidia è infatti molto più potente ma ciò comporta appunto un generoso aumento della rumorosità.

I consumi sono praticamente identici a quelli riscontrati con la versione base e sono quindi molto bassi, la modalità ZeroCore è una tra le tecnologie più "Green" degli ultimi anni e permette di abbattere drasticamente i consumi dell'intero sistema.

 


 

AMD Radeon HD 7970: Conclusioni

 

oro

 

Prestazioni          

5 stelle - copia

Se la HD 7970 in versione base risultava ormai superata dalle proposte Nvidia questa nuova versione esce dai benchmark a testa alta dimostrando che la GPU Thaiti è in grado di sprigionare un potenziale enorme in grado di superare qualsiasi ostacolo.

Overclock

4 stelle

Purtroppo la scheda è già overcloccata e non è possibile salire eccessivamente rispetto alle frequenze di funzionamento.

Qualità

4 stelle

Senza nulla togliere al restiling già visto nella precedente versione, nella HD 7970 GHz Edition il dissipatore reference non è adeguato, ci saremmo aspettati qualcosa di più performante che avrebbe giovato non solo alle temperature ma anche nella propensione all'overclock della scheda video.

Bundle

n.d.

Il bundle della scheda video è soggetto al rivenditore, il sample ricevuto in test era sprovvisto di bundle in quanto non dedicato alla commercializzazione.

Prezzo

4,5 stelle

Il prezzo di listino della HD 7970 GHz Edition è di circa 500€, tuttavia è possibile trovare alcuni modelli a circa 450€, un costo perfettamente in linea con la concorrenza.

Giudizio Complessivo 

4 stelle

 

 

La recensione della AMD Radeon HD 7970 base si concluse con non solo il Gold Award ma anche il Performance Award, in questo caso, nonostante l'elevato aumento prestazionale riscontrato, la nuova GHz Edition si deve accontentare del Gold Award. I motivi di tale scelta sono molto semplici, prima di tutto AMD si è preoccupata solo di aumentare le frequenze della sua top di gamma al limite non preoccupandosi minimamente di ciò che ne consegue, il risultato è una scheda video che scalda troppo e inadatta all'overclock se non con sistemi di dissipazione particolarmente efficaci, il disagio della GPU si ripercuote anche sulla rumorosità della scheda in quanto la ventola radiale è costretta a svolgere il suo lavoro con un regime di rotazione elevato e in alcuni casi fastidioso, inoltre la nuova proposta compete con le nuove GPU di casa Nvidia ma lo scontro non elegge un vero e proprio vincitore. Per chi vuole cimentarsi in questa nuova proposta consigliamo vivamente di scegliere un modello con dissipatore CUSTOM differente da quello reference proprio per i motivi sopra esposti. I partner AIB di AMD hanno già in catalogo molti modelli per questa scheda che soddisferanno le esigenze di ogni consumatore.

Il traguardo del GHz di frequenza, ha portato AMD a scrivere nuovi record da battere in molti benchmark, soprattuto giochi, ma ciò purtroppo potrebbe interessare solo una piccola fetta del mercato, ovvero quella dei gamers incalliti.

Guardando il prezzo di commercializzazione la AMD HD 7970 GHz Edition si può trovare allo stesso prezzo della GTX 680 di Nvidia, il costo, seppur elevato, è tuttavia in parte giustificato non solo dalle altissime prestazioni ma anche dal fatto che attualmente molte versioni in commercio, anche nella stessa fascia di prezzo, sono equipaggiate con un sistema di dissipazione sicuramente più efficace di quello reference. In conclusioni consigliamo la AMD HD 7970 GHz Edition a tutti i gamers alla ricerca di prestazioni elevate anche con risoluzioni molto alte e con i filtri attivi, il divertimento con una proposta del genere è assicurato per molti anni e sicuramente in questo caso saprà ripagarvi della spesa.

 

Si ringrazia AMD per il sample oggetto della recensione

Giovanni Abbinante

Corsair