Configurazione di prova e test
I test effettuati dall’EPRI per la certificazione 80 plus costituiscono un’ottima prova della bontà di questo alimentatore.
Ciononostante abbiamo effettuato dei test per controllare le tensioni sul seguente sistema:
Cpu: intel E8400 @3GHz
Scheda madre: Asus p5k-e wi-fi
Scheda video: 8800 gts 512MB p.o.v.
Ram: 2GB Team Group Team Elite DDR2 pc2-6400
HDD: 250GB Seagate sata2
Masterizzatore: NEC



Abbiamo controllato le tensioni delle varie uscite con un multimetro digitale in idle e in full load con cpu sotto stress con orthos e vga con ati tool.
I voltaggi si sono mantenuti sempre al di sopra dei valori nominali mostrando valori stabili nel tempo. Il calo di circa 0.1 volt in full load sui +12V non ha minimamente compromesso la stabilità del sistema visto il valore di partenza molto (forse anche troppo) elevato: 12,50V.
L’Xspice Croon da 850W è sicuramente in grado di alimentare un sistema ben più esigente in termini di potenza della nostra configurazione di test.
Durante il test, l’alimentatore si è mantenuto molto silenzioso sia in idle che in full load. Unica pecca un leggero fischio forse dovuto ad una frequenza di switching dell’alimentatore al di sotto dei 20kHz.
