Ciao Mondo 3!

SteelSeries Sensei 310 e QcK Prism - SteelSeries QcK Prism

Indice articoli


Con il nuovo mouse SteelSeries Sensei 310 abbiamo ricevuto anche il nuovo mousepad SteelSeries QcK Prism che si differenzia rispetto tutti gli altri modelli non solo per la retroilluminazione RGB ma anche per la duplice superficie utilizzabile (Rigida e Tessuto).

SteelSeries-QCK-Prism-1

La confezione ci mostra come sempre tutte le informazioni, caratteristiche e immagini illustrative. Il design della confezione segue di pari passo quella delle altre.

SteelSeries-QCK-Prism-2  SteelSeries-QCK-Prism-3

Per poter accedere al mousepad ci basterà tirare la linguetta di cartone sagomata.

SteelSeries-QCK-Prism-4

Fatto ciò potremo accedere alla confezione principale e al mousepad ospitato in una cover di plastica. Il mousepad è avvolto in una busta di plastica.

SteelSeries-QCK-Prism-5

Anche in questo caso il bundle è essenziale e si compone di:

  • Mousepad SteelSeries QcK Prism
  • Manuale

SteelSeries-QCK-Prism-6  SteelSeries-QCK-Prism-7

Passiamo a dare uno sguardo da più vicino. Le dimensioni di 292.4 x 356.71 mm e uno spessore di 8 mm posizionano il QcK Prism nella fascia media (dimensione) dei mousepad. La principale caratteristica del QcK Prism rispetto ad altri mousepad dotati di retroilluminazione RGB è la duplice superficie utilizzabile. Con un semplice gesto ci basterà scegliere quale superficie utilizzare. L'altra e classica caratteristica è la cornice principale dotata di un inserto in plastica trasparente da cui si irradierà l’illuminazione RGB o monocolore dei LED lungo il perimetro del vero e proprio mousepad.

SteelSeries-QCK-Prism-8  SteelSeries-QCK-Prism-9

Il lato inferiore del QcK Prism è interamente ricoperto di una superficie gommata che assicurerà la perfetta aderenza su ogni piano.

SteelSeries-QCK-Prism-10

Dettaglio superficie gommata.

SteelSeries-QCK-Prism-11

Lo swap/cambio della superficie del mousepad vero e proprio avviene in secondi. Infatti ci basterà alzare il mousepad e girarlo per passare da una superficie rigida ad una in tessuto. Ciò a seconda delle vostre abitudini in game e non.

SteelSeries-QCK-Prism-12  SteelSeries-QCK-Prism-15

La superficie della base interna del mousepad è texturizzata. Questa aiuterà insieme ad una scanalatura presente lungo tutto il perimetro a ‘’contenere’’ il mousepad stesso.

SteelSeries-QCK-Prism-13  SteelSeries-QCK-Prism-14

Proseguendo a differenza di altri modelli di mousepad RGB in commercio lo SteelSeries QcK Prism adotta un cavo posto di lato e non centrale nella zona superiore. Ciò rende sia il cablaggio che l’utilizzo del mouse stesso migliore.

SteelSeries-QCK-Prism-16

Come per il mouse anche il mousepad adotta un cavo rivestito in gomma e connettore USB non placcato oro.

SteelSeries-QCK-Prism-17

Vi lasciamo alcuni scatti del mouse SteelSeries Sensei 310 e del mousepad SteelSeries QcK Prism.

SteelSeries-QCK-Prism-18  SteelSeries-QCK-Prism-19  SteelSeries-QCK-Prism-20

Non mancano quelli fatti di sera con diverse personalizzazioni della retroilluminazione RGB.

SteelSeries-QcK-LED-1  SteelSeries-QcK-LED-2  SteelSeries-QcK-LED-3  SteelSeries-QcK-LED-4  SteelSeries-QcK-LED-5  SteelSeries-QcK-LED-6  SteelSeries-QcK-LED-7

Non ci resta che passare al software SteelSeries Engine 3.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads